Il Risotto alla sorrentina è il piatto che vi presentiamo oggi … buono da mangiare, bello da vedere e anche profumato; cosa volere di più da un risotto.
La ricetta è di Titti, una nostra amica di cui abbiamo già pubblicato un paio di ricette, tra cui quella del pollo alla cacciatora, e quella del risotto alle zucchine mignon con fiore, pubblicata sull’altro mio sito e che potete trovare cliccando qui.
Mi raccomando, Titti ha anche un suo profilo Instagram “oggicosasimangia”, che consiglio anche a voi di visitare cliccando qui, troverete tantissime ricette interessanti; la nostra amica ha anche un canale YouTube, cliccate qui per vedere i video delle sue preparazioni.
Ok, adesso vediamo insieme come procedere alla preparazione del risotto alla sorrentina.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
In una padella con l’olio far soffriggere qualche minuto la cipolla, aggiungere poi la passata di pomodoro ed il sale e far cuocere per circa 15 minuti.
Intanto tagliare a cubetti la Mozzarella e grattugiare il Parmigiano; di seguito in un’altra Padella con l’olio far soffriggere l’altra Cipolla. A questo punto Aggiungere il Riso e farlo tostare; Sfumare con il Vino.
Aggiungere un mestolo di Brodo caldo alla volta fino quasi alla cottura del Riso, Aggiungere adesso anche il Sugo e portare a cottura il Riso; A fuoco spento aggiungere la Mozzarella ed il Parmigiano, Mantecare, e far riposare qualche minuto prima di servirlo.
Complimenti a Titti!!!
Brava la nostra Titti, da buona Sorrentina quale è non può non amare e cucinare il Sugo alla Sorrentina, che sia con la Pasta o con un buon Risotto, io la ringrazio ancora e nel rinnovarvi l’invito a seguirla vi do appuntamento alla prossima ricetta.
Ecco una selezione delle nostre creme …
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti …
Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social:
La pagina su Amazon di Fantasia e cucina: https://www.amazon.it/shop/fantasia_e_cucina
Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/ La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.