Le Panadas di Oschiri sono una delle varianti più conosciute di questa torta salata, diffusa in diverse zone della Sardegna; la variante della quale parleremo in questa ricetta è quella tipica di Oschiri (SS).
per questa ricetta ringraziamo la nostra amica Anna Pedroni di cui parleremo a fine pagina, ma vi posso anticipare che Anna è veramente un talento naturale per la cucina; ma vediamo adesso le dosi e la modalità di preparazione per queste fantastiche Panadas di Oschiri.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta
- 1 kgdi semola rimacinata sarda
- 250 gdi strutto
- 22 gdi sale fino
- acqua (dai 350 ai 380 g)
Per il ripieno
- 1 kgdi polpa di maiale
- q.b.lardo a pezzetti
- 25 gdi sale fino
- 2.5 gdi pepe nero (facoltativo)
- prezzemolo (facoltativo)
- 1 spicchiod’aglio
Preparazione
Tagliate la carne di maiale a pezzetti, unitevi sale e pepe, e il prezzemolo con l’aglio tritato finemente e mescolate bene con le mani in modo che la carne assorba le spezie.
Vi consiglio di preparare il ripieno dalla sera prima e farlo riposare in frigo.
Stendete un pezzo di pasta con la sfogliatrice o col mattarello e con un coppapasta ricavate 2 dischi spessi, io ho effettuato entrambi i dischi al nr. 1 quello superiore del diametro di 7 cm e quello inferiore del diametro di 11 cm (ovviamente se preferite potete farli più piccoli, ad esempio; per farle mignon io utilizzo il disco superiore de diametro di 5 cm e quello inferiore di 8 cm).
Versate nel disco più grande qualche pezzetto di lardo, mettetevi sopra una cucchiaiata di carne e coprite col disco piccolo, sollevate i bordi e chiudeteli fra loro formando una scodella e sigillateli con una rotella per pasta, pizzicateli ora tutto intorno formando un cordoncino.
Versate le panadas in una leccarda da forno, ricoperta con carta forno e infornate a 180° per circa 40/45 minuti.
Sfornate, fate intiepidire e…..BUON APPETITO!!!
Grazie Anna
Volete vedere il video sulla chiusura delle Panadas? Cliccate qui.
Grazie Anna e davvero complimenti per il tuo saper fare e per portare avanti la cucina sarda tradizionale, se volete conoscere meglio Anna e le sue fantastiche preparazioni sotto troverete i link al suo profilo Instagram, ma vediamo come si racconta lei a Fantasia e Cucina:
“È da quando sono nata che ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto cucinare: sarà per quei dolci profumi, quegli antichi sapori che ho sempre sentito nell’aria e che ho sempre conosciuto, sarà per il DNA trasmesso da mia madre che tutto ciò che toccava aveva sapore di buono. Non so spiegarvi il perché ma so solo che la cucina è la mia vita, la mia vera passione.“
Profilo Instagram.
Altre ricette sarde …
Volete conoscere altre ricette sarde? eccole qui.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.