Le seadas sono un dolce tipico della Sardegna centrale che si è poi diffuso in tutta l’isola e anche oltre. Non c’è un origine precisa di questo dolce ma comunque si concentra nella Barbagia, la regione montuosa all’interno della Sardegna.
Tra una ricetta e l’altra vi consiglio di seguire Sardegna Punto Radio, potete farlo attraverso il loro profilo Instagram e la loro pagina Facebook.
La ricetta che vi proponiamo è quella della nostra amica Anna Pedroni,

Ingredienti
Preparazione
In una spianatoia versate la farina a fontana, versate lo strutto ammorbidito, l’acqua e il sale e lavorate bene l’impasto con le mani, formare un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare per un’oretta in luogo fresco e asciutto.
Grattugiate l’arancia, mettete la scorza ottenuta in una ciotolina e mescolatevi dentro 2 cucchiaini di zucchero.
Stendete un pezzo di pasta col mattarello e passatelo nella sfogliastrice, (io la passo al nr 5) stendetela sul piano di lavoro, mettetevi sopra il formaggio e mettete sopra un po’ di scorza d’arancia, richiudete con la sfoglia, fate uscire l’aria e ritagliate con una rotella per pasta.
In una padella fate scaldare l’olio e friggete le seadas facendole dorare, versatevi sopra il miele caldo, servite e…BUON APPETITO!
Alcune varianti
Originariamente le seadas avevano dimensioni “importanti”, anche di 30 cm di diametro, una sola seada bastava per il pranzo di tutta la famiglia; al giorno d’oggi le dimensioni si sono notevolmente ridotte, e spesso vengono fatte a triangolo invece che a disco.
Non solo miele, preferibilmente di corbezzolo per addolcire le seadas, ma anche zucchero semolato, in alcuni paesi della Sardegna all’impasto si unisce anche un pizzico di zafferano.
Grazie come sempre alla nostra carissima amica Anna per questa fantastica ricetta delle Seadas, Anna fa parte della nostra Top List e la potete trovare cliccando qui, ci sono alcune delle sue splendide ricette.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.