I Petit four sono dei buonissimi dolcetti alle mandorle, facili da fare con pochi ingredienti buoni e genuini. La loro origine pare sia francese, almeno a giudicare dal nome … letteralmente il loro nome significa “piccolo forno”, ma sono diffusissimi in Sardegna e Piemonte.
La ricetta mi è stata data da Rita, che ho avuto il piacere di incontrare su facebook, nel suo profilo “Delizie Di Casa” troverete tantissime altre ricette, tutte da provare; per visitarlo cliccate qui.
Ma adesso torniamo ai nostri Petit four e vediamo come procedere alla loro preparazione …

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Tritare le mandorle con lo zucchero semolato e piano piano inserire gli albumi sbattuti con la forchetta, sino ad avere un composto né troppo morbido, né troppo asciutto; potrebbe servire un altro albume, dipende da quanto ne assorbono le mandorle.
Formare delle piccole palline, inserire la ciliegina candita o una mandorla.
Infornare a 170 °C su forno statico preriscaldato per 15 minuti o sino a doratura; lasciare raffreddare i dolcetti in teglia poi metterli in un vassoio per essere serviti e gustati.
Fantastici
I Petit four sono il dolcetto ideale a fine pasto e ogni volta avete voglia di qualcosa di dolce e dal sapore unico, grazie ancora alla nostra amica Rita per la ricetta, sono sicuro che la rivedremo presto su questo sito con altre buonissime ricetta …
Per la nostra cucina …
Ecco il nostro consiglio per servire dolcetti e biscotti, una bellissima Guzzini Alzata con Campana Tiffany, Trasparente … eccola qui.
Ecco una selezione delle nostre creme …
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti …
Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social:
La pagina su Amazon di Fantasia e cucina: https://www.amazon.it/shop/fantasia_e_cucina
Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/ La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.