Pasta ca Triaca

ca Triaca.

Ecco qua a presentare un altro piatto tipico di Lentini, un doveroso grazie come sempre alla Pro Loco di Lentini, sempre attenta a far conoscere le tradizioni culinarie della bellissima cittadina siciliana.

In , quando si parla di triaca, si intendono i , facilmente reperibili in estate. Non è la classica pasta e fagioli (secchi) ma un piatto tipicamente estivo, anche se sembrerebbe più invernale e, data la freschezza della materia prima lo rende molto saporito.

I fagioli devono essere rigorosamente freschi e vanno fatti cuocere a fuoco lento

Importantissima la scelta della pasta che deve essere corta, usate possibilmente i classici ditali o formati simili e cuocetela al dente; appena cotta unitevi i fagioli che avrete insaporito a piacere e servite ai vostri ospiti.

Farete sicuramente una bella figura perchè questi sono i sapori di una volta, della nostra tradizione, quelli veri, i piatti delle nostre nonne di cui basta sentire il profumo per sentirvi trasportati indietro nel tempo.

In questo articolo pubblichiamo due , sempre forniteci dalla pro Loco di Lentini che illustrano la dei fagioli e il risultato finale del piatto.

Ora non resta che provare la ricetta e gustarla appieno.

  • Preparazione: Minuti
  • : Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni:
  • Costo: Economico

Preparazione

  1. Pasta ca triaca

    La prima cosa da fare è levare i fagioli dai loro baccelli, lavateli per bene sotto l' corrente e metteteli a lessare per almeno 30-40 minuti a fiamma bassa, ricordatevi quando cuocete i fagioli di non mettere subito il sale nell'acqua, altrimenti i fagioli si spaccheranno.

    Dopo una mezz'oretta assaggiateli per assicurarvi che non siano ancora duri o che si stiano lessando troppo.

Lentini

Il clima mediterraneo, le lussureggianti campagne circostanti, i monti e le vallate, i numerosi siti di interesse storico-artistico e naturale, le viuzze tortuose del centro storico, che diventano scalinate o cortili, ricche di misteri e leggende, le innumerevoli tradizioni popolari, patrimonio immateriale della città, fanno di Lentini un meta ricca di numerose opportunità: di bellezza, gusto e cultura.

COME ARRIVARE:
– Da Catania: Autostrada A18/E45 direzione Siracusa, uscita Lentini/Carlentini, circa 20 minuti
– Da Siracusa: Autostrada A18/E45 direzione Catania, uscita Lentini/Carlentini, circa 40 minuti

Fonte: Sito del Comune di Lentini  

Visitate la pagina Instagram della Pro Loco di Lentini

Visitate il sito ufficiale della Pro Loco di Lentini

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
(Visited 5.397 times, 2 visits today)
No tags for this post.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: