Spesso in certe regioni d’Italia quando si parla di Pasta al forno si intende parlare di Lasagne al forno, ma non è esattamente così. La pasta al forno, pur simile nella preparazione e negli ingredienti di contorno utilizza formati pasta diversi; io in questa ricetta ho utilizzato gli “Schiaffoni” della Garofalo, un ottimo pastificio, ecco qui il loro sito se volete approfondire la conoscenza.
Questo particolare formato di pasta, potete combinarla in due modi diversi nella cottura a forno, o distesi a strati o in posizione verticale riempiti dal condimento.
In questa ricetta ho seguito la seconda versione; da notare che oltre che su forno tradizionale li potete cucinare anche con il microonde, sia con la funzione Crisp che con la funzione Microonde, assicuratevi di avere i contenitori adatti per questi due tipi diversi di cottura: Piatto crisp rotondo a bordi alti per la versione crisp; O teglia in Pyrex per la cottura con la funzione Microonde.
Perfetto, vediamo adesso come procedere alla preparazione della Pasta al forno con ingredienti e dosi.
Sponsorizzato da Pasta Garofalo

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gdi schiaffoni
- q.b.di besciamella
- q.b.di ragù (io ho fatto quello con la salsiccia)
- q.b.di pecorino sardo
- q.b.di formaggio filante (o sottilette o mozzarella)
Strumenti
- 1 Teglia per microonde
- 1 Teglia in alluminio
Preparazione
Per prima cosa sbollentiamo gli schiaffoni, fateli cuocere per non più di 5 o 6 minuti da quando l’acqua comincia a bollire.
Tastateli con le dita, devono essere elastici e leggermente gommosi, non fateli cuocere di più o altrimenti durante la cottura in forno rischiano di rompersi e perdere il condimento.
Mettete sulla teglia un fondo di besciamella, adagiateci sopra gli schiaffoni in posizione verticale fino a riempire tutto il forno della teglia, stessa cosa se usate il piatto crisp per il microonde.
Una volta che avrete riempito con gli schiaffoni la teglia, con un cucchiaino riempiteli con il ragù, fino quasi all’orlo della pasta;
Completate ilo riempimento con la besciamella e la rimanente versatela sopra la pasta; spolverizzate il tutto con del buon formaggio pecorino grattugiato.
Completate adagiando sulla superficie del formaggio filante o delle sottilette fila e fondi, se volete potete usare anche la mozzarella ma io preferisco di no; la mozzarella infatti tende a rilasciare umidità durante la cottura.
Mettete a cuocere in forno tradizionale a 170 °C per 25/30 minuti o in microonde con la funzione crisp per 18/17 minuti, in funzione microonde attenetevi a quanto consigliato dal vostro libretto di istruzioni.
C’è anche la video ricetta
Spero che la Pasta al forno fatta con gli schiaffoni vi sia piaciuta, se volete cliccando qui potete trovare la video ricetta con tutti i passaggi.
Altri consigli …
Avete mai provato il pane carasau al forno? NOOOOOOOOO dovete assolutamente farlo, qui trovate ricetta e video ricetta.
Una lasagna la forno tradizionale? ecco qui il nostro consiglio.
Una lasagna al forno meno impegnativa? magari con tonno e piselli? eccola qui.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.