Il Pane Naan è un pane di origine indiane, dove viene utilizzato per accompagnare alcuni dei piatti tipici di quel paese; Questa ricetta ci arriva dalla nostra amica Giacinta, che ho incontrato qualche giorno fa su Instagram, il suo profilo “sfornelli.amo” è pieno di splendide ricette, e vi consiglio di seguirlo spesso. Per seguire il profilo Instagram di Giacinta cliccate qui. Ma torniamo adesso al pane Nann e vediamo cosa ci occorre e come procedere alla sua preparazione.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per 8 pani:
- 1 tazzadi farina 00
- 1/2 tazzadi scarto di lievito madre non rinfrescato (oppure 1 cucchiaino di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida)
- 1/2 tazzadi yogurt tipo greco
- q.b.di acqua
Preparazione
In una ciotola versa la farina, aggiungi il lievito. Io di solito uso il lievito madre semi liquido, ma si può utilizzare anche il lievito di birra liofilizzato o fresco. Unisci quindi lo yogurt non troppo freddo e comincia a impastare con una forchetta e poi con le mani.
Se hai una impastatrice o un robot il procedimento è ancora più veloce. Eventualmente puoi aggiungere acqua tiepida se necessario per ottenere un impasto morbido da stendere.
Non occorre far riposare o lievitare, si può subito dividere in 8 palline, stenderle a forma circolare e abbastanza sottili e cuocere subito in padella o piastra calda per pochi minuti per lato.
Per una cottura migliore e per ottenere delle belle bolle di lievitazione, ti consiglio di coprire con un coperchio.
Solo alla fine, una volta cotto il pane, puoi condire con un po’ di sale, olio e spezie.
Interessantissima ricetta
Grazie davvero a Giacinta per questa ricetta del Pane Naan davvero molto particolare, io vi rinnovo l’invito di visitare la nostra amica su Instagram ma intanto, vediamo come lei stessa si presenta ai nostri lettori:
“Ciao, mi chiamo Giacinta, per gli amici Giaci e mi diletto in cucina con ricette da tutto il mondo ma le mie radici italiane mi danno una marcia in più soprattutto qui negli Stati Uniti dove abito. La cultura del cibo e specialmente i consigli e l’esempio tramandati da mia nonna Giulia mi aiutano e mi guidano in questa avventura culinaria. Sono mamma di 3 splendidi ragazzi e una preziosa figlia, che condividono, quando possibile, questa mia passione. Grazie nonna e grazie Italia
consigli per gli acquisti …
In cucina un bel set di ciotole non deve mai mancare, vanno bene per tutto … dall’impasto alla conservazione dei cibi, quello che vi propongo oggi è un bellissimo set in acciaio, per vederlo cliccate qui.
Un altro pane?
Nato in Sardegna e diffuso ormai in tutto il mondo, ecco il pane carasau, cliccando qui troverete sia la ricetta che il video con tutti i passaggi della preparazione.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.