Mini krapfen alla crema super golosi, da mangiare uno dopo l'altro, hanno un profumo ed un gusto veramente pazzeschi. Il Krapfen è originario della Germania, dove viene chiamato comunemente “Berliner”, ma con il passare degli anni si è diffuso in tutto ilo mondo.
La ricetta di oggi è di Anna Pedroni, la nostra amica che ci invia sempre qualcosa di nuovo ogni volta che può, vi invito come ogni volta a seguirla nel suo profilo Instagram, basta cliccare qui per essere sempre aggiornati sulle sue preparazioni.
Se invece volete rivedere le sue numerose ricette che abbiamo già pubblicato su questo sito allora andate a vedervi questa pagina.
Adesso torniamo alla ricetta dei Mini krapfen alla crema e vediamo cosa dobbiamo avere in cucina e come procedere alla loro preparazione.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaFrittura
- Cucinaitaliana
Ingredienti
Per l'impasto:
Per la crema:
- 750 mldi latte intero
- 6tuorli
- 180 gdi zucchero semolato
- 75 gdi farina 00
- 1 bustinadi vanillina
Preparazione
Per la crema:
Lavorate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, incorporate la farina e versate gradualmente il latte caldo;
Rimettete sulla fiamma e mescolate fino al completo rassodamento, versate la crema in una ciotola, ricopritela con la pellicola a contatto e fate raffreddare.
Per i Krapfen
Fate sciogliere in una parte del latte tiepido il lievito di birra con 2 cucchiaini di zucchero.
In una planetaria montate a lungo le uova con lo zucchero; aggiungete il burro morbido, la buccia degli agrumi, il liquore e le essenze;
Lavorate bene e aggiungete lentamente le 2 farine setacciate ed il latte, versate infine il lievito precedentemente sciolto nel latte;
Lavorate l'impasto a lungo fino a renderlo liscio e omogeneo, versarlo in un contenitore capiente e fatelo lievitare per tutta la notte.
Infarinate bene un piano di lavoro e versatevi sopra l'impasto lievitato, con il matterello portatelo allo spessore di circa 2 cm.
Con un coppapasta ritagliate le forme circolari, depositatele in una leccarda ricoperte di carta forno e lasciatele lievitare ancora per 2 ore.
In una padella scaldate l'olio alla temperatura di circa 170 gradi e friggete i Krapfen pochi per volta, scolateli dall'olio, metteteli su carta assorbente e passateli nello zucchero.
Trasferite la crema fredda in una sac à poche con bocchetta lunga, forate i krapfen e riempiteli, servite in un piatto per dolci e … BUON APPETITO!!!
Consigli per gli acquisti …
Piano di lavoro lavabile che si arrotola e si tiene in un cassetto;
Anna si è superata …
Con la ricetta dei Mini krapfen alla crema … grazie come sempre.
Volete una crema pasticcera senza uova? Ecco qui la ricetta.
Grazie per l'attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.