La frutta di stagione: Il territorio italiano si estende da nord a sud e presenta una miriade di microclimi che condizionano tantissimo le nostre colture e le piantagioni, lo stesso frutto in Sardegna può maturare a marzo e in Trentino a giugno, la tabella che segue quindi è solo indicativa.
L’importante è avere la buona abitudine di mangiare sempre la frutta di stagione, di consumarla fresca e godere appieno di tutte le sue proprietà; ciò non toglie che la possiamo conservare per quei mesi in cui è difficile da trovare, e possiamo farlo in tanti modi, sia preparando marmellate e confetture (a proposito sapete qual’è la differenza? se non lo sapete cliccate qua), sia congelandola, prendendo ovviamente le dovute precauzioni, noi vi consigliamo di leggere attentamente questo articolo.
Questi sono i nostri modesti consigli, a questo punto tocca a voi destreggiarvi tra le bancarelle dei vari mercati o negli scaffali della grande distribuzione, oppure andare nei frutteti unendo così l’utile al dilettevole. E poi sbizzarritevi nelle vostre preparazioni e se vi fa piacere inviateci le vostre ricette.
gennaio:
febbraio:
marzo:
aprile:
maggio:
giugno:
- albicocche
- amarene
- banane
- ciliegie
- fragole
- lampone
- more
- mirtilli
- nespole
- pesche
- prugne
- ribes
- uvaspina
luglio:
- albicocche
- amarene
- anguria (cocomero)
- ciliegie
- fichi
- fragole
- lamponi
- mandorle
- meloni
- mirtilli
- more
- pere
- pesche
- prugne
- susine
- ribes
- uva spina
agosto:
- anguria
- banane
- fichi
- fragole
- lamponi
- mele
- meloni
- mirtilli
- more
- pere
- pesche
- prugne
- ribes
- uva
- uvaspina
settembre:
Ottobre:
Novembre:
Dicembre:
Fonte: https://fysis.it/frutta-e-verdura-di-stagione/