I Fatti fritti sardi vi conquisteranno per la loro bontà, nato come dolce tipico del carnevale ormai lo si trova in ogni periodo dell’anno.
La loro preparazione è articolata in diversi passaggi soprattutto per la lievitazione ma se seguite bene le istruzioni riuscirete a fare dei fatti fritti buonissimi.
Questa ricetta mi è stata passata dalla mia amica Nuorese Graziella, vi invito a seguire il suo profilo Instagram, dove potete trovare tantissime ricette veramente golose, per seguire il profilo di Graziella cliccate qua.
Ok, adesso vediamo di cosa abbiamo bisogno e come procedere alla preparazione dei Fatti fritti sardi

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgdi farina
- 2arance grattugiate
- 1limone
- 4uova intere
- 80 gdi strutto (in alternativa potete usare il burro)
- 500 cldi latte
- 150 gdi zucchero semolato
- 1 pizzicodi sale
- 25 gdi lievito di birra (se volete una lievitazione lenta usatene solo 15 grammi)
Preparazione
In una terrina o una ciotola abbastanza capiente lavorate le uova con lo zucchero, fino a fargli raggiungere una consistenza spumosa.
Sciogliete la quantità di lievito che avete deciso in un poco di latte tiepido e aggiungetelo allo zucchero e alle uova;
Aggiungete il limone e le arance grattugiate, la farina, lo strutto e il latte rimasto, terminate aggiungendo un pizzico di sale
Lavorate molto bene l’impasto che dovrà risultare morbido una volta che avete terminato.
Lasciate lievitare l’impasto per due ore, magari copritelo per accelerare il processo.
Passate le due ore stendete la pasta e con i coppapasta adatti ricavate le formine per i fatti fritti; lasciate lievitare il tutto fino a raddoppiare il volume.
Raggiunta tale dimensione potete cominciare a friggerli, in olio di semi, meglio se di girasoli a 150 °C, in fondo alla ricetta troverete il consiglio per un ottimo termometro.
Appena scolati passateli sullo zucchero semolato ancora caldi e sono pronti da divorare.
Brava …
Ancora grazie a Graziella per la ricetta …
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Set di spatole in silicone;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.