I Culurjones Ozastrinos Ravioli Ogliastrini sono uno dei piatti più belli esteticamente oltre che più buoni della nostra meravigliosa Sardegna.
La loro particolare “spiga” viene formata da mani esperte, quali sono quelle della nostra amica Anna Pedroni, che conosciamo già molto bene per altre buonissime sue ricette che abbiamo pubblicato su questo sito.
Originari dell’Ogliastra, regione orientale della Sardegna questi culurjones hanno un profumo ed un sapore unici ed inconfondibili.
Ma vediamo adesso come procedere alla preparazione e cosa dobbiamo avere in casa.

- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta:
- 550 gdi semola rimacinata
- 200 gdi farina 00
- 350 gdi acqua
- 2.5 cucchiaidi olio extra vergine di oliva
- 1 pizzicodi sale fino
Per il ripieno:
- 1.2 kgdi patate rosse (lessate e schiacciate)
- 500 gdi formaggio
- 1 bicchieredi olio extra vergine di oliva
- 2 spicchidi aglio
- q.b.menta fresca
Per il condimento:
- q.b.sugo di pomodoro e formaggio grattugiato (in alternativa potete condirli con il burro)
Preparazione
Scaldate in un pentolino a fiamma bassa l’aglio spaccato in due con l’olio evo e fatelo riposare, nel frattempo fate bollire le patate in abbondante acqua.
Sbucciate le patate e passatele nello schiacciapatate, aggiungete il formaggio e l’olio evo dopo aver eliminato l’aglio.
Aggiungete le foglie di menta a vostro piacere ma senza esagerare e amalgamate bene tutti gli ingredienti, fate riposare un paio d’ore in frigorifero.
Pubblicità Impastate le 2 farine con l’acqua, l’olio evo ed il sale, lavorate bene l’impasto fino a renderlo liscio ed omogeneo e fatelo riposare per 30 minuti.
Prelevate un pezzo di pasta, appiattitela e passatela nella sfogliatrice, con un coppapasta ricavate dei dischi che dovranno essere del diametro di 8/10 cm a seconda delle vostre preferenze, mettetevi al centro il quantitativo necessario di ripieno e richiudeteli a spiga;
Depositateli su un vassoio spolverato di semolato distanziati tra di loro in modo che non si attacchino.
Pubblicità Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata; versate i culurjones e fateli bollire per due o tre minuti, scolateli usando un colabrodo e impiattate.
Conditeli con un sugo leggero al pomodoro, spolverate di formaggio a piacimento e servite ben caldi.
In alternativa al sugo di pomodoro potete anche condirli con una noce di burro, conserveranno così ancora di più il loro sapore fresco e intenso.
Pubblicità
Non sbaglia un colpo …
La nostra amica Anna è veramente bravissima, questi Culurjones Ozastrinos Ravioli Ogliastrini sono veramente un grande piatto.
Vi invito inoltre a visitare il suo account per restare sempre aggiornati sulle sue fantastiche preparazioni: Profilo Instagram.
Conoscete la differenza tra lo strutto e la Sugna? cliccate qui …
Volete uno staccante per teglie sempre pronto? ecco il nostro consiglio …
Volete altre ricette sarde?
Per altre ricette Sarde cliccate qui.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.