Le crostate sono uno dei miei dolci preferiti, ma se aggiungiamo anche gli amaretti allora diventano il top, la ricetta di oggi è della nostra amica che gestisce il profilo Instagram “la_ricetta_sfiziosa”, che potete visitare … e ve lo consiglio veramente cliccando qui; Se invece volete vedere le altre ricette della nostra amica già pubblicate su queste pagine allora cliccate qui. Adesso procediamo con la nostra Crostata pesche e amaretti e vediamo cosa ci occorre per la sua preparazione.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare la crema, mettendo a scaldare in un pentolino il latte con la vanillina. In una pentola rompere 2 uova e mescolare 75 g di zucchero e l’amido, facendo attenzione a non formare grumi, unire il latte caldo mescolare bene e portare sul fuoco, cuocere a fiamma moderata girando continuamente con una frusta fino a quando non si addensa. Quando è pronta spegnere, coprire con pellicola e lasciare raffreddare.
In una ciotola rompere le 3 uova, aggiungere il resto dello zucchero, olio, lievito, mescolare ed iniziare ad incorporare poco alla volta la farina, lavorando con le mani. Formare un panetto liscio e non appiccicoso, passarlo su un piano da lavoro e dividerlo in due parti, stendere il primo disco di frolla su un foglio di carta forno infarinato con l’aiuto di un mattarello. Oleare e infarinare uno stampo per crostate da 26 cm e ribaltare la frolla, eliminare la carta e sistemare bene fondo e bordi.
Versare la crema, livellare e poi prendere le pesche e sistemare in ognuna di esse un amaretto nel posto del nocciolo, adagiare le pesche con l’amaretto rivolto verso il basso, sulla crema formando un fiore.
Stendere l’altro disco di frolla, con la stessa tecnica di prima e coprire assecondando la forma delle pesche, sistemare e tagliare eventualmente gli avanzi di frolla (che potete reimpastare e fare dei biscottini). Infornare per 45 minuti a 180 °C in forno statico preriscaldato. Sfornare lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.
Buonissima
La Crostata pesche e amaretti è veramente una bontà, ed è anche bella da vedere, ma personalmente credo che sparirà presto alla vista per essere letteralmente divorata. Grazie ancora alla nostra amica per questa sua ricetta e nel rinnovarvi i consigli per seguirla vi do appuntamento alla prossima ricetta.
Per la nostra cucina …
Ecco lo Zenker Stampo Crostata a Nido d’Ape, il classico stampo per le nostre crostate, cliccate qui per visionarlo.
Ecco una selezione delle nostre creme …
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti …
Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social:
La pagina su Amazon di Fantasia e cucina: https://www.amazon.it/shop/fantasia_e_cucina
Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/ La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.