Le Ciambelline di Dorgali sono dei dolci tipici della cittadina sarda dalla quale prendono il nome, Dorgali appunto, bellissimo centro nella provincia di Nuoro.
Questa sfiziosissima ricetta mi è stata inviata dalla mia amica Caterina, che su Instagram gestisce il profilo della madre, Lia, e leggiamo insieme come la stessa Caterina ci presenta la madre …
“Mia madre Lia, mamma di tre figli e nonna di 5 nipotini, dopo anni passati a fare tutt’altro lavoro, si dedica a ciò che più le piace e l’appassiona: la pasticceria! Soprattutto quella sarda! La sua casa profuma costantemente di dolci e caffè fumante … Sforna tutti i giorni, e la sera si lascia cadere sul divano stanchissima, ma felice !“
Complimenti davvero a Caterina, e qualcosa mi dice che ospiteremo altre sue ricette su questo sito; vediamo adesso cosa ci occorre e come procedere alla preparazione delle buonissime Ciambelline di Dorgali …

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 500 gdi farina 00
- 150 gdi zucchero semolato
- 3uova
- 125 gdi strutto (a temperatura ambiente)
- 1 bustinadi lievito per dolci
- 1/2 bicchieredi latte
Per il ripieno:
- q.b.di marmellata o confettura di frutta (a piacere)
Preparazione
In una ciotola amalgamare lo zucchero e le uova con una frusta o sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto omogeneo; Aggiungere lo strutto ammorbidito continuando a mescolare.
Mettere il lievito in mezzo bicchiere di latte appena tiepido e girare con un cucchiaino: versare quindi nell’impasto; Setacciare la farina ed aggiungerla un po’ per volta al composto.
Mescolare con le fruste e mano a mano che l’impasto si addensa passare a lavorarlo con le mani; Una volta pronto, formate una palla, copritela con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per un’ora circa.
A questo punto procedere a stenedere la pasta col matterello, formando una sfoglia non troppo sottile; Con un taglia biscotti (a stella, cuore o quel che si preferisce) formare le ciambelline.
Versare un cucchiaino di marmellata su ogni ciambellina. Con la pasta avanzata formare dei piccoli e sottili cilindri e posizionarli a spirale sulla ciambella così da coprire la marmellata … come da foto.
Adesso mettetele in forno per 15 – 20 minuti (o comunque fino a doratura), preferibilmente forno ventilato, preriscaldato, a 160 °C.
Spettacolari
Davvero bellissime e buonissime le Ciambelline di Dorgali, e grazie ancora alla nostra amica per questa ricetta, potete seguire il suo profilo Instagram “dolci_sardi_e_non_solo” cliccando qui, mi raccomando seguitela numerosi, ne vale veramente la pena.
Consigli per gli acquisti …
Volete un’alzatina per presentare al meglio i vostri dolcetti? io vi consiglio questa, economica, bella e resistente; cliccate qui per visionarla.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.