Le Canestre sarde vengono principalmente preparate nella Gallura, ma con altri nomi e qualche leggera variazione sull’impasto è facile trovarle anche in altre zone dell’area mediterranea. Sono buonissime e possono essere considerate a ragione una via di mezzo tra un dolce d un pane, la ricetta di oggi ci è stata proposta dalla nostra amica Anna Pedroni, della quale abbiamo già tantissime ricette sul nostro sito ed alcune potete trovarle cliccando qui. Se invece volete dare uno sguardo al suo profilo Instagram allora cliccate qui.
Vediamo adesso cosa ci occorre e come procedere alla preparazione delle canestre sarde …

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1.5 kgdi semola
- 330 gdi zucchero semolato
- 150 gdi strutto
- 25 gdi semi di anice
- 25 gdi semi di finocchio
- 1cubetto di lievito di birra
- q.b.di acqua tiepida
Preparazione
Sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida e 2 cucchiaini di zucchero.
Versate la semola in un impastatrice o spianatoia, mettete il lievito sciolto, lo zucchero e lo strutto ammorbidito;
Aggiungete acqua tiepida quanta ne occorre e lavorate l’impasto che dovrà incordarsi bene ed essere sostenuto.
Formate un cordolo di circa 30 cm e formare una specie di 8 fissandolo alle estremità.
Depositate le canestre in una teglia rivestita di carta forno e lasciate riposare per 24 ore.
Mettete a bollire una pentola d’acqua e immergetevi le canestre una per volta scolandole subito, mettetele ora in un canovaccio e fatele asciugare.
Passatele una per una nella semola e rimettetele in una teglia, spennellatele con della chiara d’uovo e cuocetele in forno caldo a 190° per circa 25 minuti, sfornate, fate raffreddare e … Buon appetito!!!
Buonissime …
Ho avuto tempo fa la fortuna di assaggiare le canestre sarde e vi assicuro che sono buonissime, e complimenti alla nostra Anna, gravissima come sempre.
Consigli per gli acquisti …
Volete un Mixer sempre a portata di mano per tutte le esigenze in cucina? Tritare, frullare, montare … io vi consiglio questo, bello, resistente ed economico.
Un altro dolce tipico?
Ecco un altro dolce tipico della nostra bellissima Sardegna … S’Aranzada.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.