Oggi prepariamo i biscotti per latte e caffè, un altra gustosissima ricetta gentilmente offerta da TizianaManiInPasta siete pronti? Vediamo prima di cominciare quali sono gli ingredienti di cui abbiamo bisogno: La farina 0, lo zucchero semolato, olio di semi di girasole, latte, sale, amido di mais setacciato, uova medie, estratto di vaniglia, lievito per dolci e ammoniaca per dolci.
Abbiamo tutto? bene, adesso vediamo le dosi e la modalità di preparazione:

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gFarina 0
- 250 gZucchero semolato
- 180 gOlio di semi di girasole
- 50 gLatte
- 3Uova medie
- 30 gAmido di mais
- 8 gLievito per dolci
- 7 gAmmoniaca per dolci
- 1 cucchiainoEstratto d vaniglia o una bustina di vanillina
- q.b.Zucchero semolato (per passare i biscotti)
Strumenti
- Frusta elettrica
- Ciotola
- Spianatoia
- Teglia
- Pellicola per alimenti
- Carta forno
Preparazione
Iniziamo la preparazione; con le fruste elettriche sbattiamo insieme le uova con lo zucchero, appena raggiungono una consistenza spumosa aggiungiamo l’estratto di vaniglia – se non avete l’estratto va bene la vanillina -, aggiungiamo l’olio di semi di girasole, il latte il lievito per dolci e un pizzico di sale.
In un altra ciotola mischiamo per bene la farina con l’amido di mais e aggiungiamoli a poco a poco al primo composto continuando a frullare il tutto, fermiamoci appena l’impasto diventa troppo denso.
A questo punto mettiamo l’impasto su una spianatoia ed impastiamo con le mani, aggiungendo un po di farina per non farlo attaccare alla spianatoia.
Appena l’impasto è pronto e abbiamo fatto un bel panetto avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per un ora.Passata l’ora tiriamo fuori l’impasto dal frigo e siamo pronti per cominciare a fare i biscotti, proprio come li facevano le nostre nonne.
Prendiamo il panetto, bello morbido ma sodo e infariniamo il piano di lavoro; tagliamo il panetto a pezzetti e da questi pezzetti ricaviamo delle palline della forma desiderata, volendo potete anche schiacciarle o allungarle.Prima di metterle sulla placca passatele sullo zucchero semolato; appena la placca è pronta inforniamo a 170 °C statico per una mezz’oretta, ma ricordate che “ogni forno è a se”, volendo potete spolverare la superficie dei biscotti anche con un pizzico di cannella o di zucchero di canna.
Adesso i nostri biscotti per latte e caffè sono pronti per essere gustati.
TizianaManiInPasta
Questa ricetta è di TizianaManiInPasta, seguitela anche su:
Il suo canale YouTube;
La sua pagina Facebook;
Il suo profilo Instagram.
In questa pagina troverete una biografia di TizianaManiInPasta per poterla conoscere meglio.
Volete vedere la video ricetta?
Consigli per gli acquisti…
Il minipimer per la vostra cucina? Questo è il mio consiglio.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.