I Biscotti morbidi al cocco una volta pronti possono essere cotti sia con il forno tradizionale sia al microonde. In questa ricetta troverete alcune varianti rispetto a quelle più classiche; per esempio non ci va il cacao che viene usato alcune volte per spolverarli e non ci va la frutta candita che viene messa sopra. Inoltre non ha la scorza di limone nè di arancia, ho evitato di metterle per non coprire il sapore del cocco.
Vi piace il tappetino in silicone che vedete nelle mie ricette? è una valida alternativa al classico piano di lavoro, lo potete trovare cliccando qua.
se invece siete alla ricerca del piatto crisp rettangolare che io uso sempre per i biscotti da fare al microonde, se lo volete rotondo eccolo qui; qui invece trovate la praticissima pinza … credetemi, eviterete tante scottature.
Vediamo adesso cosa ci occorre e come procedere alla preparazione dei Biscotti morbidi al cocco, se volete seguire la video ricetta con tutti i passaggi cliccate qui.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gdi farina 00
- 40 gdi farina di cocco
- 40 gdi zucchero semolato
- 50 mldi olio di semi
- 1uovo
- 1/2 bustinadi vanillina
Preparazione
Una volta pronti tutti gli ingredienti versiamo in una ciotola abbastanza capiente le polveri, e cioè le due farine, lo zucchero e la vanillina;
Con una spatola di silicone amalgamiamo tra di loro le polveri e poi aggiungiamo i liquidi e cioè l’uovo e l’olio di semi – io preferisco quello di girasoli.
Sempre con la spatola lavoriamo per un minuto il composto e poi procediamo ad impastare a mano, dobbiamo creare un panetto liscio e ben compatto.
Quando il panetto è pronto (se le mani sono unte, non preoccupatevi, è normale) avvolgiamolo con la pellicola trasparente e mettiamolo su di un piatto a riposare in frigo per 3 ore.
Passate le tre ore riprendiamo il panetto e con le dita strappiamo dei pezzetti di pasta, dobbiamo fare delle palline non molto grandi (come da foto), che passeremo sullo zucchero semolato e poi schiacceremo leggermente, non devono essere tutte uguali … la caratteristica di questi biscotti è che devono mantenere una forma irregolare.
adagiamo i pasta dopo averla zuccherata sul piatto crisp (come da foto), non mettete la carta da forno, non ce ne sarà bisogno, il piatto crisp è antiaderente, inoltre la carta da forno trattiene l’umidità e non permette una giusta cottura dei biscotti.
Adesso posizioniamo il piatto crisp sul forno a microonde, il mio forno non ha il piatto che gira e io l’appoggio sull’alzatina in silicone.
Super raccomandazione, usate solo materiali adatti alla cottura su microonde in questo caso con la funzione crisp, non improvvisate … se avete dubbi fate riferimento al libretto delle istruzioni che vi hanno consegnato con il forno.
Impostate il forno con la funzione crisp e programmate la durata di 4 minuti.
Se volete prepararli su forno tradizionale, infornate a 170 °C per 12 minuti, forno statico mi raccomando.
Buonissimi, ed ecco la video ricetta …
Ecco il video di questa ricetta con tutti i passaggi.
I Biscotti morbidi al cocco una volta raffreddati sono pronti da servire, vanno bene a qualsiasi ora: dalla colazione, alla merenda e anche dopo cena.
Volete altri biscotti? ecco i biscotti morbidi al mandarino con videoricetta.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.