La nostra amica TizianaManiInPasta oggi ci presenta la ricetta dell’Albero di Natale farcito con crema pasticcera, uno spettacolo già solo a vedersi, immaginate il sapore, ma ecco adesso gli ingredienti e come procedere con la preparazione …

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 500 gdi farina 0
- 150 gdi lievito madre (o in alternativa: 12 gr di lievito di birra, oppure 7 gr di lievito secco.)
- 250 gdi latte tiepido
- 50 gdi zucchero semolato
- 1uovo medio
- 1 pizzicodi sale
- 60 gdi olio di semi di girasole
Per decorare
- codette di zucchero
- 1uovo
- 1 cucchiaiodi latte
- ciliegie candite
Per la farcitura
- Crema pasticcera
Preparazione
Inutile dirvi quanto sia meraviglioso impastare nella madia, dove volendo possiamo anche lasciare l’impasto a lievitare; ok, disponiamo a fontana la farina la farina e al centro versiamo il latte tiepido e poi il lievito madre che faremmo sciogliere con il latte tiepido.
Aggiungiamo l’uovo ed amalgamiamolo al lievito madre, aggiungiamo anche l’olio di semi, lo zucchero semolato ed il pizzico di sale, adesso mescoliamo per bene tutti gli ingredienti.
Aggiungiamo un po di farina ed impastiamo fino a fare un composto liscio ed omogeneo.
Chiudiamo adesso la madia e lasciamo lievitare, ricordatevi di far lievitare il composto in un ambiente bello caldo, se lo tenete in una ciotola mettetela in forno spento con la luce accesa.
Ovviamente deve lievitare fino al raddoppio, mediamente ci vogliono circa 4 ore.
Raggiunta la lievitazione tiriamo fuori l’impasto e sistemiamolo su un tappetino da lavoro o una spianatoia, creiamo con le mani un bel salsicciotto dal quale staccheremo dei pezzetti di impasto;
Prendiamo adesso uno stampo a forma di albero, foderiamolo con carta forno, e con i pezzi di impasto realizziamo tante palline di pasta quante ne servono per riempire lo stampo, spolveriamo di farina il piano di lavoro e prendiamo le palline di pasta, stendiamole con il mattarello fino a fare dei dischi;
Adesso prendete la crema pasticcera (ecco qui la nostra ricetta classica, o se la preferite ecco la ricetta della crema pasticcera senza uova), prendiamo un dischetto di pasta e con un cucchiaio sistemiamo la crema pasticcera al centro, chiudiamo poi il disco con le dita, sigillatelo per bene mi raccomando e dopo avergli di nuovo dato una forma arrotondata sistemiamolo nello stampo.
Facciamo la stessa cosa con tutte le palline di pasta fino a riempire lo stampo; prendiamo adesso un uovo medio, aggiungiamo un cucchiaio di latte, sbattiamoli per bene e con un pennellino da cucina spalmiamolo sulla superficie.
Prendiamo adesso le ciliegie candite e mettiamole al centro di ogni pallina premendo leggermente, poi ricopriamo il tutto con la granella di zucchero.
Infornare di nuovo a forno spento con la lucina accesa per la seconda lievitazione, in questo caso circa 2 ore comunque fino al raddoppio.
Una volta lievitato procediamo alla cottura in forno pre riscaldato a 180 °C statico per circa 30 minuti, ma ricordate, ogni forno è a se:)
TizianaManiInPasta
Grazie come sempre alla nostra amica Tiziana per le splendide ricette che ci presenta, se volete vedere la videoricetta dell’Albero di Natale farcito con crema pasticcera cliccate qui.
Se invece volete vedere tutte le altre ricette di Tiziana sul nostro sito cliccate qui.
Grazie per l’attenzione, vi ricordo tutte le mie pagine Social.
-
- Il sito web: https://www.fantasiaecucina.it/
Ecco una selezione delle nostre creme ...
Crema pasticcera; Crema Chantilly; Crema Diplomatica.
Alcuni dei nostri consigli per gli acquisti ...
- Pochi grammi fanno la differenza tra un dolce perfetto e uno buono, ecco un'ottima bilancia di precisione;
- Il frullatore ad immersione ideale per la vostra cucina;
- Ecco un mattarello per stirare la pasta con lo stesso spessore;
- Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.Vuoi una cottura sempre perfetta? Ecco il termometro per alimenti.
- Il canale YouTube di Fantasia e cucina: http://www.youtube.com/c/ms65sar
- La pagina Facebook di Fantasia e cucina: https://www.facebook.com/fantasiaecucina
- Il gruppo Facebook di La Sardegna in tavola: https://www.facebook.com/groups/LaSardegnaInTavola
- Il profilo Instagram di Fantasia e cucina: https://www.instagram.com/fantasia_e_cucina/
- La pagina Pinterest di Fantasia e cucina: www.pinterest.com/fantasiaecucina
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.